Home page » Mostre e iniziative » La Bibbie atlantiche. Percorsi Segni Riverberi
Le Bibbie atlantiche. Percorsi Segni Riverberi
In occasione della III Settimana per la Cultura 'Italia. Una cultura da vivere' (26 febbraio - 4 marzo 2001) organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali verrà inaugurata la mostra Le Bibbie atlantiche. Percorsi Segni e Riverberi che sviluppa le tematiche già introdotte dalla mostra Le Bibbie atlantiche. Origini Significati e Splendori allestita presso l'Abbazia di Montecassino tra l'11 luglio e l'11 ottobre 2000 nell'ambito dell'itinerario culturale promosso dall'Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l'Editoria per le celebrazioni relative al Bimillenario di Cristo.
Con questa manifestazione si intende offrire un'antologia significativa di 24 Bibbie atlantiche - tra le più spettacolari - provenienti dai fondi della Biblioteca Medicea Laurenziana, Apostolica Vaticana, Nazionale di Napoli e da molte altre sedi di conservazione allo scopo di illustrare come tale tipologia di codice delle Sacre Scritture, messa a punto dalla Chiesa di Roma nell'ambito della Riforma promossa da papa Gregorio VII (m. 1085), si sia diffusa fuori dall'Urbe e quali segni abbia lasciato del suo passaggio in altri contesti geografici, storici e culturali.
E' questa, pertanto, un'occasione di grande interesse poiché le Bibbie dette 'atlantiche' a causa delle loro dimensioni monumentali costituiscono un episodio singolare ed assai importante nella storia del testo sacro tra la seconda metà dell' XI e la prima metà dell' XII secolo.
Home page » Torna su » Mostre e iniziative
Copyright © Biblioteca Medicea Laurenziana 2001 – 2016